• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG
Internazionale corano OK

Matrimonio islamico: natura e celebrazione

La natura e la celebrazione del matrimonio islamico sono molto diverse rispetto al matrimonio concordatario assai frequente in Italia.

In una società multietnica e composita come quella che caratterizza il mondo di oggi, molto spesso può capitare che vi sia la necessità di conciliare credenze religiose e leggi di Paesi molto diversi fra loro, come ad esempio nel caso di matrimoni fra persone di diversa nazionalità e religione. Immaginiamo, ad esempio, il caso in cui si debba celebrare un matrimonio islamico, ci troveremo di fronte un rito molto diverso da quello cattolico, che normalmente siamo abituati a vedere.

Il matrimonio islamico non è un atto religioso

Diciamo subito che nell’Islam, il matrimonio è considerato un contratto di natura privatistica fra un uomo e una donna, che è solo basato su precetti religiosi: benché infatti non si celebri in un luogo di culto e non vi sia la presenza di ministri religiosi, il Corano e la Summa esortano i credenti a sposarsi. Siamo, dunque, in presenza di un istituto particolare, che anche se non considerato un atto religioso come per i cattolici, trova il suo fondamento nei testi sacri islamici.

Gli elementi essenziali del matrimonio islamico

Nel matrimonio islamico sono previsti alcuni elementi essenziali. Il futuro sposo deve chiedere la mano della sposa al suo curatore matrimoniale, il wali, che solitamente è il parente maschio più prossimo. Per essere valido devono essere verificati: la capacità e il consenso delle parti, la forma o l’espressione del consenso. Per quanto riguarda la capacità delle parti, il futuro sposo è considerato capace di contrarre matrimonio se sano di mente e abile a consumare il matrimonio. Anche per la futura sposa valgono gli stessi requisiti ma è necessario che sia musulmana oppure cristiana o ebrea.

Il perfezionamento del matrimonio e i suoi impedimenti

 Il matrimonio islamico si perfeziona con l’espressione del consenso: il wali deve recitare precise formule. Per esempio se è il padre della sposa dovrà dire “io ho dato mia figlia in matrimonio”, mentre lo sposo deve semplicemente dichiarare di accettare di ricevere la sposa. Lo scambio dei consensi deve avvenire in forma pubblica, alla presenza di due testimoni maschi, puberi e liberi. Anche il matrimonio islamico prevede degli impedimenti, tra questi alcuni sono simili a quelli previsti dal nostro ordinamento civile, come l’impossibilità di sposarsi per i parenti consanguinei o acquisiti, altri sono più curiosi. E’ impedito, per esempio, il matrimonio tra chi è stato allattato dalla stessa nutrice, o balia, perché, secondo la tradizione musulmana, tra i due si instaura una parentela “di latte”; anche un precedente matrimonio per la sposa sarebbe di ostacolo mentre, essendo ammessa la poligamia, un uomo non solo potrebbe sposarsi se già sposato, ma potrebbe avere fino a 4 mogli contemporaneamente!

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2022/06/Internazionale-corano-OK.png 532 1440 LxDiCrItUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png LxDiCrItUserAdmin2017-05-26 00:00:002022-06-29 15:07:33Matrimonio islamico: natura e celebrazione

Articoli correlati

Limitazioni all’applicazione della legge straniera in Italia | Separazione e divorzio internazionale

Limitazioni all’applicazione della legge straniera in Italia | Separazione e divorzio internazionale

In caso di separazione internazionale (o divorzio) esistono delle limitazioni all’applicazione della legge straniera in Italia. La conoscenza di questa regola è essenziale, in modo particolare, da quando il Regolamento 1259/2010 consente alle coppie che vivono in un Paese diverso da quello di provenienza di poter scegliere quale legge applicare in caso di separazione o […]

Leggi di più
Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Per produrre effetti civili in Italia il matrimonio ebraico deve avere alcune caratteristiche che si uniscono a precise azioni formali e rituali solenni che ne determinano la validità per la religione ebraica. I momenti fondamentali del matrimonio ebraico I momenti essenziali della celebrazione sono principalmente due: il consenso degli sposi e la coabitazione simbolica. Il […]

Leggi di più
Divorzio all’estero ha valore anche in Italia | Riconoscimento sentenze straniere

Divorzio all’estero ha valore anche in Italia | Riconoscimento sentenze straniere

Anche se otteniamo il divorzio all’estero possiamo farne rilevare il valore anche in Italia con la procedura di riconoscimento delle sentenze straniere. Il mondo sempre più globalizzato garantisce rapporti economici, affettivi, commerciali o politici con diverse nazioni e comporta una velocizzazione dei legami personali e della burocrazia come della giustizia. Per quanto riguarda quest’ultima, in […]

Leggi di più
Legge Marocchina: divorzio su compenso (mahr) valido Marocco ma non in Italia

Legge Marocchina: divorzio su compenso (mahr) valido Marocco ma non in Italia

In Italia esiste un limite per l’applicazione della legge marocchina in tema di divorzio. In particolar modo il mahr, ossia il divorzio su compenso, è valido in Marocco ma non sarebbe applicabile nel nostro paese. Poter applicare nei nostri Tribunali svariate leggi, tutte diverse, porta ad inevitabili momenti di raccordo e confronto tra i principi […]

Leggi di più
Divorzio in Brasile: procedura veloce e possibile fuori dal Tribunale

Divorzio in Brasile: procedura veloce e possibile fuori dal Tribunale

In Brasile, come in molti altri paesi stranieri, è possibile ottenere il divorzio con una procedura veloce senza l’obbligo di recarsi in Tribunale. La negoziazione assistita ed il divorzio dinanzi all’Ufficiale di stato civile, da poco introdotti in Italia, ci sono sembrati novità assolute, eppure come abbiamo detto in molti paesi esteri divorziare fuori dalle […]

Leggi di più

Correlati

Convivenza con partner straniero: si al permesso di soggiorno

Convivenza con partner straniero: si al permesso di soggiorno

Adozione internazionale: diventare genitori di un minore straniero | Requisiti e procedura

Adozione internazionale: diventare genitori di un minore straniero | Requisiti e procedura

Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Matrimonio ebraico: caratteristiche per produrre effetti civili in Italia

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio

Come diventare marito e moglie secondo la legge italiana | Matrimonio civile o concordatario

Come diventare marito e moglie secondo la legge italiana | Matrimonio civile o concordatario

logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci