• ITA
  • ENG
  • ITA ITA ITA it
  • ENG ENG ENG en
Studio Legale Marzorati
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Lo Studio
    • Avv. Mario Marzorati
    • Avv. Andrea Marzorati
    • Il Team
  • Aree di Attività
    • Separazione
    • Divorzio
    • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
    • Unioni civili e LGBT
    • Successioni eredità donazioni
    • Malasanità ed errore medico
    • Consumatori
    • Risarcimento Danni
    • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aere
    • Assicuativo
    • Telefonia Internet e TLC
    • Turismo e vacanza rovinata
    • Locazione condominio immobiliare
    • Diritto Commerciale e Societario
    • Contrattualistica
    • Bancario e finanziario
    • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
    • Contenzioso e ADR
  • Professionisti
  • Articoli
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
  • ITA
  • ENG

Elenco dei documenti da allegare all’istanza di naturalizzazione italiana ex art. 9 – Legge 91/92

Istanza di naturalizzazione ex art. 9

Elenco dei documenti da allegare all’istanza di naturalizzazione italiana ex art. 9 – Legge 91/92

  • atto di nascita completo di tutte le generalità ovvero, in caso di documentata impossibilità, attestazione rilasciata dalla Autorità diplomatica o consolare del Paese di origine, debitamente tradotta e legalizzata, con la quale si indicano le esatte generalità (prenome, cognome,data e luogo di nascita), nonchè paternità e maternità dell’istante;
  • certificato storico di residenza (triennale, quadriennale, quinquennale, settennale, decennale a seconda dei casi) (in bollo);
  • certificato di stato di famiglia;
  • certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza relativi ai precedenti penali;
  • certificato generale del casellario giudiziale (in bollo);
  • certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso la Pretura competente per territorio in relazione alla località di residenza del richiedente (con marche giudiziarie);
  • certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale competente per territorio in relazione alla località di residenza del richiedente (con marche giudiziarie);
  • copia autenticata del permesso di soggiorno in corso di validità (in bollo);
  • copia autenticata del modello 740 e 101 ovvero certificato rilasciata dal competente Ufficio delle Imposte dirette circa le dichirarazione dei redditi prodotte nel triennio immediatamente antecedente la presentazione della domanda. Riguardo all’autenticazione si fa presente che stanti i principi statuti dall’art. 4 della Legge n. 15/68 la copia del modello 740 dovrà essere autenticata dall’Ufficio delle Imposte dirette presso il quale è stato presentato l’originale del modello stesso;
  • dichirazione di rinuncia alla protezione dell’Autorità diplomatica-consolare italiana nei confronti dell’autorità del Paese di origine, come dall’unito modello;
  • copia del passaporto (munita di traduzione ufficiale in lingua italiana, ove il documento non contenga indicazione redatte, oltre che nella lingua originale, anche in lingua inglese o francese), autenticata dalla Rappresentanza diplomatica o consolare dello Stato che lo ha rilasciato;
  • dichirarazione autorizzatoria per le competenti Autorità del paese di origine a rilasciare tutte le informazioni sul proprio conto che fossero richieste dalle autorità diplomatiche italiane accreditate presso lo stato di appartenenza (come dall’unito modello);
  • il certificato di svincolo limitatamente alle ipotesi in cui la cittadinanza di origine non si perda automaticamente con l’acquisto volontario di una straniera dovrà essere esibito dall’interessato non all’atto della presentazione della domanda diretta ad ottenere la concessione della cittadinanza, bensì solo dopo il formale invito da parte di questo Ministero, che, peraltro, procederà in tal senso successivamente all’acquisizione del parere favorevole del Consiglio di Stato.

La documentazione deve essere prodotta in 4 copie (1 in bollo + 3 fotocopie)

FacebookTwitterLinkedinWhatsappMail

Condividi questo articolo
  • Share on Twitter

Gli avvocati dello Studio legale Marzorati sono in grado di seguire casi in tutti Italia. Se hai bisogno di assistenza legale, o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri avvocati

SCRIVICI SENZA IMPEGNO Telefono
https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png 0 0 MrzOrgUserAdmin https://www.marzorati.org/wp-content/uploads/2020/02/logo-nuevo-high.png MrzOrgUserAdmin2016-07-27 17:58:202016-07-27 17:58:20Elenco dei documenti da allegare all’istanza di naturalizzazione italiana ex art. 9 – Legge 91/92
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Aree di Attività

  • Separazione
  • Divorzio
  • Famiglia di fatto convivenza more uxorio
  • Unioni civili e LGBT
  • Successioni eredità donazioni
  • Malasanità ed errore medico
  • Consumatori
  • Risarcimento danni
  • Sinistri stradali, ferroviari, navali e aerei
  • Assicurativo
  • Telefonia Internet e TLC
  • Turismo e vacanza rovinata
  • Locazione condominio immobiliare
  • Diritto Commerciale e Societario
  • Contrattualistica
  • Bancario e finanziario
  • Monetica, strumenti di pagamento elettronico e credito al consumo
  • Contenzioso e ADR
logo-footer
  • Via Zuretti 33 – 20125 Milano

  • +39 026709224 – Fax. +39 026709309

  • Per contattarci clicca qui

© Marzorati Studio Legale 1998-2022 I P.IVA 06828160967
  • Privacy Policy
  • Note Legali
Scorrere verso l’alto
Per Contattarci